
MACROTESTG3 - COMBIG3
IT - 6
2.2. FUNZIONALITÀ DELLO STRUMENTO
Lo strumento è dotato di un display a colori LCD, TFT con “touch-screen” resistivo che può
essere gestito semplicemente con il tocco delle dita da parte dell’utente ed è strutturato
con un menu a icone che consente la selezione diretta delle funzioni di misura per un uso
rapido e intuivo da parte dell’utente.
Lo strumento può eseguire le seguenti prove (compatibilmente con le caratteristiche
illustrate nella Tabella 1):
RPE Prova di continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali con
corrente di prova superiore a 200mA e tensione a vuoto compresa tra 4 e
24V
M Misura della resistenza di isolamento con tensione continua di prova 50V,
100V, 250V, 500V o 1000V DC
RCD Test su differenziali di tipo scatolato (Standard - STD) e con toroide
separato ( ) Generali (G), Selettivi (S) e Ritardati ( ) di tipo A ( )
ed AC ( ) e B ( ) dei seguenti parametri: tempo di intervento,
corrente di intervento, tensione di contatto
LOOP Misura dell’impedenza di Linea/Loop P-N, P-P, P-E con calcolo della
corrente di cortocircuito presunta anche con risoluzione elevata (0.1m)
(con accessorio opzionale IMP57), resistenza globale di terra senza
intervento RCD, verifica del potere di interruzione di protezioni
magnetotermiche (MCB) e fusibili, test I2t, verifica delle protezioni in
caso di contatti indiretti
EARTH Misura della resistenza di terra e della resistività del terreno con metodo
voltamperometrico e con pinza esterna collegata allo strumento
(accessorio opzionale T2100) (MACROTESTG3 o COMBIG3 con
funzione abilitata)
SEQ Indicazione del senso ciclico delle fasi con metodo a 1 e 2 terminali
AUX Misurazione dei parametri ambientali (illuminamento, temperatura
dell’aria, umidità) attraverso sonde esterne opzionali e segnali di
tensione DC
LEAKAGE Misura della corrente di dispersione (con accessorio opzionale HT96U)
ΔV% Misura della caduta di tensione percentuale sulle linee
Comentários a estes Manuais